
ESCURSIONI ESTIVE
“In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.”
John Muir
lascia l'AUTOMOBILE in rifugio e.....parti!
fremo cuncuna' 1.830 M
Durata A/R: circa mezz’ora
PERCORSO: La famosa “roccia sospesa” si trova ad una decina di minuti di cammino dal rifugio. Dapprima ci si immerge nel bellissimo lariceto che perdendo quota giunge al Colle di San Giovanni da cui transitano la Grande Traversata delle Alpi, i Percorsi Occitani
ed il Sentiero Italia, per poi proseguire fino allo strapiombo sovrastante il Vallone dell’Orrido di Elva: proprio qui giace la pietra.
monte bettone 1.901 m
Durata A/R: circa 2 ore
PERCORSO: Seguendo la staccionata che parte dal rifugio si scende al colle di San Giovanni dove sorge l’antica cappella e si prosegue a sinistra oltre la fontana in direzione sud fino a raggiungere il Colle Bettone (1.831 m). Svoltare a destra e risalire sul crinale fino a raggiungere la vetta del monte Bettone (1.901 m).
RIFUGIO - MARTINI - SERRE - RIFUGIO
Durata anello: circa 3 ore
PERCORSO: percorrere per poche centinaia di metri la strada provinciale per Elva e intraprendere la strada sterrata pianeggiante che si stacca verso destra. Continuare su detta strada fino a raggiungere l’assolata borgata Martini (1.726 mslm) e scendere nel Capoluogo di Elva B.ta Serre (1.637 mslm) ove si trovano la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta, il Museo di Pels, La Butego e la Locanda di San Pancrazio. Da qui proseguire ed oltrepassare le Borgate Mattalia (1.661 mslm) e Isaia (1.703 mslm) fino a raggiungere il Colle di San Giovanni (1.872 mslm). Da qui in 10 minuti si torna al rifugio. Trattasi di estrapolazione del sentiero “A spass per Lou Viol” che collega tutte le borgate di Elva e di cui si rimanda alla bella descrizione del link.
raggiungi il Colle di Sampeyre in AUTOMOBILE e....parti!
triade cime serre 2.385 m - cialmassa 2.393 m - morfreid 2.496 m
Durata anello: circa 3 ore e mezza
PERCORSO: Seguire la strada dei Cannoni in direzione Colle della Bicocca, dopo un centinaio di metri risalire in cresta sullo spartiacque Valli Maira-Varaita fino a sovrastare la piccola Roccia Frace 2.330 m). Da qui si vede bene il percorso che, sempre in cresta, tocca dapprima la Cima delle Serre (2.385 m), poi il Monte Cialmassa (2.393 m) ed infine il Monte Morfreid (2.496 m). Logicamente tra i monti sarà necessario perdere e riguadagnare quota. Il ritorno può essere compiuto per la via di andata oppure raggiungendo il Colle della Bicocca e procedere per il Colle di Sampeyre percorrendo la Strada dei Cannoni.
Cugn di Goria 2.384 m e Monte Nebin 2.516 m
Durata anello: circa 3 ore
PERCORSO: Dal Colle di Sampeyre intraprendere il sentiero che, verso est, si alza in direzione dei tralicci sulla cresta dello spartiacque delle Valli Maira-Varaita arrivando, in un primo momento, in punta alla modesta elevazione del Cugn di Goria (2.384 m). Da qui è necessario perdere quota per raggiungere la Strada dei Cannoni (che si può percorrere al ritorno), dalla quale si stacca sulla sinistra, il ripido sentiero di salita che percorre fedelmente il filo di cresta guadagnando i rimanenti 200 metri di dislivello. Si raggiunge dapprima la cima Nord (2.510 m) e successivamente la cima Sud (2.516 m). Ritorno per la via di andata.
raggiungi il Colle della Bicocca in AUTOMOBILE e....parti!
pelvo d'elva 3.064 M
Durata anello: circa 4 ore e mezza
PERCORSO: Dal colle della Bicocca si segue il sentiero che, sulla sinistra, punta al lago delle Camoscere fino ad incontrare il sentiero che, proseguendo verso destra, si inerpica fino a raggiungere la base il canalone facilmente percorribile grazie ad alcune catene. Dopo averlo superato si vede il percorso che raggiunge, superando alcune facili rocce, la croce di vetta (3.064 m). Il ritorno si esegue ad anello: dalla cima scendere sul sentiero che si collega al Colle Camosciera (2.889 m) e, transitando a destra del il Monte Camoscere (2.950 m) scendere dal Lago delle Camoscere (2.663 m). A questo punto percorrere il sentiero che si stacca sulla sinistra e raggiunge il Colle della Bicocca.
MONTE CHERSOGNO 3.026 M
Durata A/R: circa 6 ore
PERCORSO: Dal colle della Bicocca seguire il sentiero che, sulla sinistra, punta al lago delle Camoescere ed ignorare la diramazione che, dopo 10 minuti, si stacca sulla destra per raggiungere il Pelvo d’Elva. Il sentiero prosegue effettuando un lungo traverso di leggera pendenza e, giunti alla diramazione che sulla destra indica il lago delle Camoscere, ignorarla e superare il bivacco Bonfante dove si incontra un’ulteriore bivio. Ignorare ancora una volta le indicazioni di destra e proseguire dritto fino alla base dell’imponente monte Chersogno. Risalirlo fino al Colle Chersogno dove si devia a sinistra e si percorrono gli ultimi tornanti fino alla croce di vetta (3.026 m).

CONTATTI
Colle San Giovanni
Elva, 12020 CN Italia
+39 346 78 24 680
info@lasousto.it
COPYRIGHT
Copyright 2021
Tarassaco S.n.c.
P.IVA 03827760046