
ESCURSIONI INVERNALI
“Sulle cime più alte ci si rende conto che la neve, il cielo e l’oro hanno lo stesso valore.”
Boris Vian
Calza le pelli ai tuoi sci o affitta le ciaspole in rifugio e....parti!
Colle di sampeyre 2.384M
Dislivello: 444m
Gita semplice e veloce, percorribile tutto l’inverno, il tempo di salita è di circa 1 ora e 30 minuti, seguendo quella che è la strada asfaltata che d’estate permette alle auto di raggiungere il colle. Durante tutto il tragitto si gode di un’ottima esposizione al sole in quanto il versante è rivolto a Sud-Ovest.
Difficoltà sciistica MS, panoramica e per nulla pericolosa: i pendii sono molto morbidi ed il distaccamento neve avviene di rado.
triade MONTE nebin 2.514m - cugulet 2.394 m - cugn di goria 2.384
Dislivello: 1280m
Percorso molto vario sulla dorsale Maira – Varaita. Gita ad anello che può essere percorso in due sensi, da intraprendere in condizioni sicure della neve. Il tempo di salita al Nebin è di circa 3 ore.
Difficoltà Sciistica BS, l’esposizione è molto varia in quanto ci si affaccia a tutti i punti cardinali.
Raggiungi una borgata di Elva vicina a noi con l'auto e....parti!
CIMA DELLE SERRE 2.385 m
Località di partenza: Martini – Dislivello: 659m
Gita divertente che si svolge su pendii poco ripidi e quasi privi di vegetazione, il periodo migliore è da Dicembre a Marzo, esposizione prevalente Sud-Ovest. Tempo di salita circa 2 ore e 15 minuti.
Difficoltà sciistica MS, gita semplice e veloce
MONTE morfreid 2.495 m
Località di partenza: Grangette – Dislivello: 783m
La località Grangette di Elva si trova subito dopo la borgata Martini, il percorso è solitamente poco frequentato ma fin dalla partenza è di facile intuizione: la meta è subito visibile.
Difficoltà sciistica MS, gita semplice ma piuttosto ripida.
PUNTA CIARMETTA 2.312 M
Località di partenza: Chiosso Superiore – Dislivello: 639m
Percorso esposto a Nord impegnativo ed avventuroso. Attraverso fitti lariceti e pendii scoscesi si va in direzione del colle di San Michele per poi raggiungere la vetta.
Difficoltà sciistica BS, gita consigliata con neve abbondante ma sicura, consigliati i ramponi.
MONTE CAMOSCERE 2.973 M
Località di partenza: Chiosso Superiore – Dislivello: 1300m
Itinerario lungo e faticoso, che si inoltra nel Vallone del Gias Vecchio. Panoramico, avventuroso e remunerativo, soprattutto negli ampi pendi della parte centrale.
Difficoltà sciistica BS, gita consigliata con neve abbondante ma sicura, consigliati i ramponi.
PIC DELLE SAGNERES 2.992 M
Località di partenza: Chiosso Superiore – Dislivello: 1319m
Itinerario vario, lungo e faticoso, si inoltra anch’esso nel Vallone del Gias Vecchio. Panoramico, avventuroso e divertente, soprattutto tra la vetta ed il Colle delle Sagneres.
Difficoltà sciistica BS, gita da effettuare con neve sicura su tutto il percorso. I ramponi possono essere utili.
MONTE CHERSOGNO 3.024 M
Località di partenza: Chiosso Superiore – Dislivello: 1360m
Tempo di salita: 4 ore e 30 minuti circa. Periodo consigliato da Dicembre ad Aprile. Esposizione: Est – Nord
Difficoltà sciistica BSA, gita da effettuare con neve sicura su tutto il percorso. I ramponi possono essere utili nella salita dei due canali e sulla cresta finale.

CONTATTI
Colle San Giovanni
Elva, 12020 CN Italia
+39 346 78 24 680
info@lasousto.it
COPYRIGHT
Copyright 2021
Tarassaco S.n.c.
P.IVA 03827760046